

(4,00 € 1 conf. da 1 kg.)
Seleziona una data
TRITICUM TURGIDUM spp.TURANICUM
Autoctono della Sicilia, "strazzavisazz" in dialetto siculo significa letteralmente "buca sacchi": questo perchè la sua cariosside appuntita bucava i sacchi di iuta in cui veniva trasportato.
La sua semola dal profumo intenso è adatta alla preparazione di pasta, pane casereccio e prodotti da forno salati, per impasti che richiedono tempi di lievitazione medi e buona idratazione.
In Sicilia è la varietà prediletta per pasta e pane.
Chiamato anche Perciasacchi o farro lungo, è una varietà di grano duro antichissima che si distingue dagli altri grani per l’altezza della sua spiga, che è di circa 180 cm, e per il suo elevato contenuto proteico.
La scarsa forza del suo glutine però, come tutte le varietà tradizionali, lo rende più digeribile e adatto anche alle persone sensibili ai prodotti fatti coi grani moderni.
Il suo chicco racchiude un alto contenuto di microelementi, come il selenio, il ferro e lo zinco, ed è ricco di fibre. I cereali provengono da agricoltura organica, naturale ma non certificata. L’ idea nasce per creare una filiera trasparente, solidale e condivisa in cui territorio e persone, sono entrambi valorizzati e protetti.
Cosa c’è nelle farine:
- Solo grani locali, che coltiviamo su terre del Capo di Leuca strappate all’incuria e all’abbandono
- Sementi tradizionali: varietà antiche di cereali non OGM
- Pratiche e principi di un’agricoltura organica, etica e sostenibile
- Trasformazione tramite macinazione a pietra nel nostro Mulino a Castiglione d’Otranto
- Tutte le sostanze nutritive dei cereali " vitamine, oli, enzimi e sali minerali" che si conservano intatte grazie all’approccio dolce e a basse temperature della mole al grano
- Presenza del germe del grano vivo all’interno della farina.
Transazioni sicure con Satispay. È possibile pagare in contrassegno e tramite POS alla consegna
Dal Lunedì al Venerdì nelle fasce 10:00-14:00 - 17:00-20:00. Il Sabato dalle 10:00 alle 13:30
Il servizio di assistenza clienti è disponibile martedì, giovedì e sabato dalle 09:30 alle 12:30