Produttori
Acqua Fonte Orsini
Acqua Orsini è la nuova acqua minerale made in Puglia, che punta a costruire un brand sostenibile per l’ambiente di identità pugliese che sappia trasmettere i valori di purezza e qualità del territorio di produzione.
AN FED AGRI srl Società Agricola
L’Azienda Agricola Anfed Agri, sita a Novara, si estende su una superficie di oltre 350 ettari, 300 dei quali coltivati a riso ed i restanti ad altri cereali in avvicendamento come mais, soia, ecc. Il connubio vincente: il totale rispetto della tradizione e della natura ed un personale altamente specializzato con mezzi tecnici all’avanguardia che, impiegati in tutta la filiera, garantiscono, la certezza di un prodotto controllato in tutte le sue fasi.
Armatore
Armatore è un simbolo che rappresenta una comunità. Una famiglia nata per mare, cresciuta nel rispetto dell'ecosistema marino. Da oltre quattro generazioni il lavoro viene portato avanti insieme ad un intero borgo marinaro, seguendo tutta la filiera: dalla pesca alla ristorazione.
Azienda Agricola Blasi
La scommessa di Emilia Blasi, nata a Grottaglie, ma vissuta a Roma per molti anni, città dalla quale è rientrata per riprendere in mano l'azienda agricola di famiglia, è quella di riuscire a produrre un'uva da tavola di ottima qualità, coltivata applicando le tecniche dell'agricoltura organica e rigenerativa con i disciplinari dell'agricoltura biologica.
Azienda Agricola Sirgole
Cutrofiano (LE) Dal 1896 l’Azienda Agricola Sirgole produce noci, aranci, mandarini, olio, uva e creme di frutta per tutti coloro che apprezzano i prodotti naturali. A Sirgole si evita l’uso di trattamenti di diserbo preferendo prevenire l’insediamento di infestanti attraverso la pratica della tratturazione sistematica del terreno. A Sirgole si concima con la pratica del sovescio, un’antica tecnica per ossigenare e rinvigorire il terreno senza concimi chimici. Essa consiste nella messa a dimora di piante (come fava, favino o sulla) che arricchiscono la terra grazie alle sostanze azotate contenute nelle proprie radici. Si utilizza, inoltre, un ammendante biologico prodotto a Norme CEE-2092/91: un humus organico, naturale al 100%, ottenuto attraverso la digestione del lombrico rosso californiano, da letami selezionati e scarti vegetali agricoli. Un nutriente completo che, per le sue particolari proprietà, per l’apporto di oligoelementi, Azoto, Fosforo, Potassio e Rapporto C/N, è in grado di soddisfare tutte le esigenze nutrizionali della pianta. Grazie al suo PH neutro è un integratore organico particolarmente indicato nell’agricoltura biologica. Ecco perchè, sul terreno di Sirgole, è stato realizzato il primo impianto di lombricoltura ove vengono rielaborati i materiali provenienti dalle lavorazioni agricole. Il mallo delle noci pecan è immesso nelle grandi vasche ove lavorano i lombrichi rossi californiani e diviene nuovo nutrimento per le nuove coltivazioni annuali.
BioEdenFruit
Casamassima (Ba) L’azienda agrobiologica Edenfruit nasce per far conoscere la qualità superiore di produzioni provenienti da suoli trattati tramite “BioAttivazione”, ossia mediante l’impiego di enzimi e batteri selezionati, testati e perfezionati nel corso degli anni, al fine di rigenerare i terreni agricoli. Grazie a questa tecnica si riduce sostanzialmente l’uso di concimi e fitofarmaci con una conseguente produzione di elevata qualità, freschezza e genuinità. E’ lo stesso Tobia, custode di questa virtuosa realtà, a parlarci del metodo di coltivazione che da anni connota i suoi prodotti: “ "Ogni anno intorno al 10 di maggio si inizia con la produzione di ciliegie che termina intorno ai primi giorni di luglio. In questo arco di tempo si possono degustare diverse varietà di ciliegie: dalle classiche Bigareaux alle Giorgia , passando per le Montefuria , Ferrovia fino alle nuove qualità quali Earlybigi , Newstar , Blackstar e Lapins . Al termine di queste, il nostro terreno continua a "sfornare" prodotti sempre più buoni quali pesche (noci/bianche/rosse/saturnine) percoche, albicocche, susine (rosse/gialle), prugne, fioroni, fichi, gelsi (Rossi/bianchi), azzeruole (frutto simile, sia per forma sia per gusto, a delle mele in formato mini). Infine arriviamo a metà luglio in cui terminiamo la nostra produzione con delle ottime mele, pere, noci, mandorle. Tutto rigorosamente biologico!”.
Birrificio B94
Quando nel 1994 Raffaele Longo inizia a produrre la sua birra artigianale, il Salento è un territorio votato alla produzione vitivinicola, le cui radici affondano in una tradizione molto antica.
Calò e Monte Legumi di Zollino
Zollino (LE) La coltura delle leguminose è un’antica tradizione tipica dell’agro di Zollino (Le) ed oggi portata avanti da Calò&Monte. Le tecniche di coltivazione, tramandate oralmente di generazione in generazione, prevedono l’utilizzo della semente autoctona (i migliori semi vengono scelti dal raccolto dell’anno precedente) e dell’aridocoltura (assenza di irrigazione) che comporta una minore resa della pianta e, di conseguenza, un minor prodotto da porre sul mercato, ma mette l’accento su una risorsa importante come l’acqua. Il tutto adottando un disciplinare inquadrato in Agricoltura Integrata, ovvero senza l’uso di diserbanti, pesticidi e concimi chimici. Alcune eccellenze di Calò&Monte, come il Pisello Nano di Zollino e la Fava di Zollino, sono state già inserite nel PAT (Prodotti Agroalimentari Tradizionali Tipici) della Regione Puglia.
Casa Delle Agriculture Società Agricola Coop..
Come si fa con gli alberi, anche Casa delle Agriculture Soc. Agricola Coop. è nata per gemmazione. all'organizzazione di volontariato Casa delle AgriCulture - Tullia e Gino - Castiglione D'Otranto. Da quelle utopie condivise, dal progetto di "restanza" e dal lungo percorso costruito intorno all'agricoltura naturale e alla cerealicoltura in particolare, è nata la Cooperativa nell'estate del 2017. Fondata da 7 soci-fratelli, ma sostenuta da un'intera comunità senza la quale nulla sarebbe stato possibile.
Casale Uovo Perfetto:
Realtà innovativa nata dall'idea di quattro giovani trentenni che hanno deciso di realizzare un allevamento in cui accogliere esclusivamente galline destinate al macello poiché ritenute sfruttate dalla grande industria. Le galline vivono completamente all'aperto, usufruendo di casette di legno a loro disposizione e vengono alimentate senza mangimi o integrazioni chimiche.
Caseificio Barlotti
L’Azienda Agricola Barlotti è situata tra i meravigliosi Templi di Paestum e uno stupendo litorale , nel cuore di una terra magica. Dichiarata patrimonio dell’umanità dall’UNESCO grazie al vasto repertorio di bellezze naturali ed archeologiche, Paestum è una perla del sud Italia.
Caseificio Montrone
Il Caseificio Montrone nasce ad Andria negli anni ’50 e si distingue per l’attenzione posta nella scelta delle materie prime di qualità.
Cioccolato Calcagno
Aldo e Franco avevano una piccola azienda in Barriera di Milano. Zona difficile, addolcita dai loro prodotti. In quel dopoguerra dove tutto era da ricostruire, dove il benessere era, per prima cosa, la bella sensazione della pace, faticosamente raggiunta, il cioccolato era ancora un bene di lusso, una coccola da riservarsi ai giorni di festa.
Cosimo Chiriasi Azienda Agricola
Quella dell'azienda Chiriasi è una storia che nasce nei primi anni del ‘900 e che prosegue oggi con passione, impegno e dedizione. Una storia che ha inizio con il duro e appassionato lavoro di nonno Cosimino che si dedicava alla coltivazione del pregiato Grano Senatore Cappelli e Saragovlla e di antichi Legumi, dando molto valor e alle calde e fertili terre della bellissima città di Nardò, territori particolarmente adatti a queste coltivazioni anche per il clima favorevole.
Donna Oleria
Monteroni di Lecce (LE) Siamo Francesco e Grazia Barba e coltiviamo i nostri uliveti a Monteroni di Lecce , nel cuore della penisola salentina. Amiamo profondamente il nostro territorio, il Salento , ricco di storia e tradizioni gastronomiche e agroalimentari . Non riusciamo a separarci facilmente, se non per pochi giorni, dalle bellezze dei nostri luoghi e dalle meraviglie che ogni stagione ci riserva. Ogni luogo della nostra Azienda ci parla del nostro lavoro, delle nostre famiglie, di storie antiche alle quali ci siamo riavvicinati con grande rispetto e devozione. Il nostro prodotto più importante è sempre stato l’ olio extravergine di oliva a cui abbiamo affiancato, da pochi anni, la campagna del pomodoro e del grano. Compagni di vita, dopo differenti esperienze lavorative, abbiamo recuperato gli uliveti delle nostre famiglie di origine e ci siamo affidati alla professionalità del nostro agronomo con un unico obiettivo: fare bene. Abbiamo così intrapreso un percorso di “ vita agricola ” serio, rispettoso dell’ambiente e delle produzioni. Il nome dell’Azienda è lo stesso da secoli. Donna Oleria è il nome e l’omaggio ad una tenuta che nell’antichità si estendeva per decine di ettari e che era completamente vocata alla olivicoltura . Le operazioni colturali – potature, gestione del verde – sono effettuate manualmente: ci affidiamo ai nostri maestri potatori che custodiscono nelle loro mani il sapere di antiche e nuove tendenze. Le operazioni di aratura del terreno e di trinciatura delle erbe spontanee avvengono attraverso l’ausilio di mezzi meccanici. Irrighiamo i nostri uliveti solo nelle estati più siccitose, ricorrendo a questa pratica solo in caso di stress idrico delle piante. Siamo molto attenti alla cura delle piante , consapevoli di vivere in un territorio eccezionale che da secoli ha favorito la coltura dell’ulivo. Il Salento è infatti da tutti conosciuto coma la terra del sole e del vento : elementi fondamentali per la vita degli ulivi . La raccolta delle olive inizia i primi giorni del mese di ottobre, manualmente e con l’aiuto di mezzi meccanici. Le olive vengono fatte cadere su ampie reti evitando il contatto diretto con con la terra . Questo preserva l’olio da disgustosi difetti di muffa e umidità. Le olive vengono stipate negli appositi bins e nell’arco di tre ore dalla fine della raccolta riusciamo ad effettuare la molitura. La spremitura avviene rigorosamente a freddo , senza mai superare la temperatura di 27 °C, in modo da preservare tutte le componenti fenoliche e aromatiche . I nostri extravergini , una volta prodotti, vivono a temperatura controllata in grandi silos di acciaio , sotto battente di azoto . In tal modo vengono preservati dagli sbalzi di temperatura e dal contatto diretto con la luce e con l’ossigeno, grandi nemici dell’olio. In questo modo riusciamo a mantenere sempre alto il valore dei polifenoli , espressione dell’alta qualità nutraceutica dei nostri oli e, allo stesso tempo, riusciamo a mantenere inalterate le componenti aromatiche .
Fattoria Gallina Golosa
L'Azienda Agricola "GALLINA GOLOSA" di SANDRO GALLINA si trova a Vottignasco (CN) in Via Savigliano 29 località Tetti Chiamba, è una particolare realtà agricola che Sandro ha chiamato "Fattoria Amatoriale". Con il supporto dei figli Lucrezia e Vittorio organizza visite per bambini e adulti per mostrar loro le attività agricole, gli animali della fattoria e anche la produzione di formaggi. In Azienda Sandro e i suoi figli hanno una vera Arca di Noè: Galline di ben 12 razze diverse (tutte da concorsi avicoli), Otto razze di Oche e Anatre, 3 Cavalli di Merens, Faraone, Quaglie, Fagiani, Conigli grigi di Carmagnola, Vacche Jersey da latte e Piemontesi da carne, Capre Camosciate delle Alpi e Fiurinà delle Valli di Lanzo, Pecore del Camerun. L'attività casearia, con l'utilizzo del latte vaccino e di capra, è iniziata nel 2020.
Feudo san Giacomo
La Masseria di San Giacomo è una struttura edilizia che contraddistingue il paesaggio rurale della zona in cui sorge e per gli esperti del settore fa parte di quel vasto patrimonio artistico diffuso sul territorio da tutelare e valorizzare. Il patrimonio rurale è un arte sacra da conservare perché testimone delle vicende del nostro paese, della nostra cultura e della civiltà contadina che ha permesso un continuo sviluppo economico e sociale.
Filodolio Cooperativa Sociale
Filodolio è una cooperativa sociale impegnata nell'inserimento lavorativo di persone con diversa abilità mentale. I suoi prodotti vengono dalla coltivazione di alcuni orti con i quali ha recuperato all'uso piccoli terreni in stato di abbandono della fascia periurbana di Lecce. Collabora con la Fondazione Div.ergo-ONLUS nel progetto H.orto, che coinvolge otto giovani e adulti con diversa abilità nella coltivazione della terra e nella manutenzione di un parco ( www.fondazionedivergo-onlus.org )
Giuseppe Zippo - Le Mille Voglie
Giuseppe Zippo sin da bambino inizia a coltivare quella passione che da grande lo renderà un bravissimo pasticcere. Già dall'età di 8 anni viene mandato "a bottega" per imparare un'arte che inizia a praticare fin da così piccolino, preferendo, come lui stesso ricorda "la sac a poche al telecomandino della Play Station". Finita la scuola dell'obbligo, intraprende gli studi nella scuola alberghiera dove si diploma con ottimi risultati e successivamente parte per l'Egitto per un corso di formazione presso Domina Coral Bay a Sharm El Sheik. Rientrato nella sua terra si applica come aiuto pasticcere in una nota pasticceria della sua zona. Si trasferisce, quindi, a Firenze presso Pasticceria Nannini con il ruolo di pasticcere. Carico di esperienza ma con la sua terra sempre nel cuore, torna a Specchia, dove coronando il suo sogno, decide di acquistare la pasticceria che aveva visto muovere i suoi primi passi. All'età di 19 anni, insieme a Federica , allora fidanzata e ora moglie e collaboratrice, alla presenza di parenti e amici e alcuni curiosi, il 12 Aprile 2003 da inizio a quella che sarà la sua attività. La prerogativa di Giuseppe è sempre stata l'eccellenza. La scelta delle materie prime di altissima qualità e il confronto con i più importanti maestri di fama sia nazionale che internazionale lo hanno portato il 17 Settembre 2016, a Milano a ricevere dalla giuria presieduta dal Maestro Iginio Massari, il prestigioso titolo di I° Classificato Miglior Panettone Artigianale d'Italia . A conferma della sua bontà, il panettone si aggiudica, il 20 Novembre 2016 (nell'ambito del concorso Una Mole Di Panettoni ), il titolo di I° Classificato Panettone Artigianale Scuola Piemontese .
GoldenBrown
L’azienda nasce nel 2019 a Soleto, nel cuore del Salento, da un’idea appassionata e sfidante di Daniela Dallaserra e Costantino Tomasi.
i Contadini
I Contadini sono un'azienda simbolo del Salento. Producono e trasformano i prodotti della terra, l avorandoli dal fresco direttamente sul territorio di produzione, a pochi passi dal mare.
Impresa Agricola Dr. Luca Circhetta
Luca Circhetta è un dottore in agraria, che cura un allevamento apistico biologico in Contrada Melliche a Vasto. La sua attività apistica è più che biologica: non fa uso di antibiotici o farmaci di sintesi, all’insegna dei cicli naturali delle api.
La Lattoria
Gagliano del Capo (LE) Situata nell'estremo lembo di terra a sud del Salento dove la luce e le brezze del mar Ionio e del mare Adriatico si mischiano ai colori e ai profumi della macchia mediterranea e all'imponenza e al fascino degli ulivi secolari, l'Azienda Agricola Melcarne gestisce attività di allevamento di bovini, producendo latte fresco pastorizzato, formaggi e yogurt. Il punto di forza dell'azienda è appunto lo yogurt, prodotto in una molteplicità di gusti diversi e nella versione cremosa e da bere. La superficie aziendale è costituita da circa 20 ettari di terreno comprendenti oliveti e seminativi, i cui raccolti sono destinati all’alimentazione del patrimonio zootecnico aziendale. L’allevamento conta circa 60 capi di cui circa 20 vacche in lattazione. Le nostre vacche sono alimentate con fieno e foraggio prodotti nei campi aziendali, in alcuni momenti dell’anno mangiano anche del foraggio verde per diversificare la loro alimentazione. L’alimentazione avviene in stalla perché il nostro territorio non ci dà la possibilità di farle pascolare, data l’assenza di pascoli di ampie dimensioni. La dieta delle vacche è necessariamente integrata, anche se in minima parte, con del mangime industriale al fine di garantire il giusto apporto di sostanza nutritive, ad esempio proteine, che non sono tanto presenti nel foraggio. Siamo particolarmente attenti alla selezione del mangime industriale con cui alimentiamo le nostre vacche, scegliendo un mangime di alta qualità e somministrandolo in minima parte nella loro dieta, solo ciò che è necessario per poter dare loro il giusto apporto proteico. Amiamo far vivere alle nostre vacche una vita piuttosto tranquilla, non adottiamo un allevamento di tipo intensivo, non vengono alimentarle con grandi quantità di mangimi industriali in quanto questo aumenterebbe di gran lunga la loro produttività di latte, ma dall’altra parte accorcerebbe anche tanto le prospettive di vita, riducendole a circa 5 anni. Nel nostro caso le vacche producono una quantità moderata di latte, mangiando perlopiù fieno e foraggio prodotto in azienda, che permette loro di vivere in piena salute, allungare la loro vita media, che diventa di circa 10 anni, cosa che non avverrebbe qualora fossero alimentate solo con i mangimi industriali, che porterebbero ad avere una produzione di latte molto alta, circa 60/70 litri di latte al giorno, ma le ridurrebbe in uno status di salute pessimo. L’azienda è molto attenta all’innovazione tecnologica, in quanto fortemente convinta che l’utilizzo di moderne tecnologie possa migliorare la qualità della vita degli animali e possa portare ad un maggiore benessere dell’animale e di conseguenza la qualità del latte. Grazie al nuovo robot con cui l’azienda effettua la mungitura, il latte subisce subito un controllo giornaliero, che garantisce una qualità eccellente del prodotto, inoltre elimina ogni possibile contatto con l’umano, in quanto il robot non necessita dell’assistenza di un operatore. E grazie al controllo di tutti i parametri fondamentali del latte, si riesce a curare preventivamente qualsiasi problema di salute della vacca che potrebbe inficiare la produzione del latte. Il sapore del latte dipende esclusivamente dal tipo di alimentazione che le vacche hanno.
La Reginella
Ricotta e Formaggi totalmente di Capra.
Latteria di Branzi
Latteria di Branzi 1953 raccoglie il latte di settanta piccole aziende di montagna, con il quale produce grandi formaggi della tradizione bergamasca. Inoltre, stagiona e seleziona il meglio delle produzioni Orobiche.
Martino
È dal 1978 che l'azienda Martino, già nota produttrice di pasta, si indirizza verso la produzione di Couscous diventando così nel 1994 il primo produttore assoluto di Couscous italiano. Le qualità uniche delle materie prime di questo prodotto, al 100% Made in Italy, diventano l’elemento distintivo di questa storia di successo, che proiettano l’azienda nel mercato mondiale.
Masseria Chiusura di sotto
Caprarica di Lecce (LE) L'azienda agraria Greco del Dott. Pantaleo Greco, situata nel cuore di Terra d'Otranto a Caprarica di Lecce, appartiene ad una famiglia di tradizione agraria plurisecolare. La storia della famiglia è così antica che ancora oggi il moderno frantoio aziendale è situato nel centro storico del paese a pochi passi dal frantoio ipoego di famiglia, del XVIII secolo, da poco ristrutturato. L'azienda è condotta secondo le direttive dell'agricoltura biologica dal 1996. La MASSERIA CHIUSURA DI SOTTO è una delle masserie aziendali. Si ha notizia della masseria da alcune antiche cartografie del 500 ed è stata da poco ristrutturata la stalla che fino agli anni '80 ospitava bovini da latte. Oggi presso la Masseria Chiusura di Sotto si allevano circa 120 bovini per la produziobe di carne soprattutto di razza limousine e podolica, circa 200 suini allo stato brado e diverse centinaia di polli, allevati a terra. I bovini vivono allo stato semibrado negli oliveti della masseria per circa 9 mesi l'anno. Le coltivazioni aziendali, per circa 200 ha, di fieno, orzo e favino in agricoltura biologica, sono dedicate esclusivamente all'alimentazione del bestiame.
Milonia Bio
Milonia è una piccola azienda agricola biologica di circa 14 ettari che nasce da una forte passione per la natura. Essa racconta una storia fatta di uomini, di tradizioni e di luoghi. Il nome stesso ha forti legami con il paese dove l’azienda è situata, Montemilone, un piccolo borgo che sovrasta un’ampia area di natura incontaminata lungo il lembo estremo della Basilicata a confine con la terra di Puglia. Milonia riporta alla memoria le origini mitologiche del paese che, secondo alcune fonti, fu fondata da un condottiero greco, Milone di Crotone.
Nachiro
L’azienda è situata nel cuore di Terra d’Otranto a Caprarica di Lecce ed appartiene ad una famiglia di cultura e tradizione agricola plurisecolare. La storia olearia della famiglia Greco è così antica che ancora oggi il frantoio aziendale è situato nel centro storico del paese, a pochi metri dal frantoio ipogeo di proprietà, ora in fase di ristrutturazione. Il nome dell'olio è dedicato alla figura leggendaria del " Nachiro ": nella tradizione dei frantoi ipogei il Nachiro era il capofrantoiano che apprezzava ogni partita di olive e che, con arte quasi magica, era in grado di stabilirne l'origine e la qualità, serbando così le migliori produzioni.
Orto Dalla Luna
Orto dalla luna è un’azienda agricola biologica, nata nel 2021 tra Gioia del Colle e Santeramo in Colle (Ba). La rivoluzione introdotta da Orto dalla Luna nasce con una filosofia ben precisa: diffondere la agri-cultura e far conoscere tutte le proprietà benefiche del vivere a contatto con la natura, impattando il meno possibile sul pianeta. La storia di Orto dalla luna inizia a fine 2020 e raccoglie i suoi primi frutti nel giugno 2021, quando prende forma l’idea della cassetta poetica: un contenitore in legno con ortaggi di stagione, senza imballaggi di plastica, con un bouquet di erbe aromatiche e fiori di campo, corredata da un bigliettino con frasi di scrittori e poeti.
Orto Dalla Luna
Orto dalla luna è un’azienda agricola biologica, nata nel 2021 tra Gioia del Colle e Santeramo in Colle (Ba). La rivoluzione introdotta da Orto dalla Luna nasce con una filosofia ben precisa: diffondere la agri-cultura e far conoscere tutte le proprietà benefiche del vivere a contatto con la natura, impattando il meno possibile sul pianeta. La storia di Orto dalla luna inizia a fine 2020 e raccoglie i suoi primi frutti nel giugno 2021, quando prende forma l’idea della cassetta poetica: un contenitore in legno con ortaggi di stagione, senza imballaggi di plastica, con un bouquet di erbe aromatiche e fiori di campo, corredata da un bigliettino con frasi di scrittori e poeti.
Orto Dalla Luna
Orto dalla luna è un’azienda agricola biologica, nata nel 2021 tra Gioia del Colle e Santeramo in Colle (Ba). La rivoluzione introdotta da Orto dalla Luna nasce con una filosofia ben precisa: diffondere la agri-cultura e far conoscere tutte le proprietà benefiche del vivere a contatto con la natura, impattando il meno possibile sul pianeta. La storia di Orto dalla luna inizia a fine 2020 e raccoglie i suoi primi frutti nel giugno 2021, quando prende forma l’idea della cassetta poetica: un contenitore in legno con ortaggi di stagione, senza imballaggi di plastica, con un bouquet di erbe aromatiche e fiori di campo, corredata da un bigliettino con frasi di scrittori e poeti.
Orto Pati Vincenzo
Specializzati nella produzione di Fragole, da quest'anno Orto Pati ci delizia con i lamponi Organic, unici in zona. I metodi di coltivazione sono naturali: sia le fragole che i lamponi sono ottenuti attraverso l'impollinazione delle piantine; le api vivono all'interno delle serre proprio grazie al NON utilizzo di anticriptogramici che sarebbero letali per le stesse.
Panificio Palumbo
Il Panificio Palumbo nasce oltre 50 anni fa a Conversano, dove oggi rappresenta una realtà storica e consolidata. La tradizione viene tramandata da generazione in generazione con l'unico scopo di recuperare i vecchi saperi in un'ottica di Ri-innovamento.
Panificio Schipa Vincenzo
Il Forno Schipa è un panificio rigorosamente artigianale che, da tanti anni, prepara pane, focacce, grissini, pizze, gnocco, salatini, tramezzini, sfogliate : gustosi prodotti da forno realizzati a mano con l’esperienza e la tradizione di una vita.
Quarta Caffè
Il caffè nel Salento è sinonimo di "Quarta Caffè", una delle aziende simbolo del territorio, che nel corso degli anni è cresciuta di pari passo alla terra in cui è nata.
Riserva San Massimo
Il riso della Riserva è ricco di qualità organolettiche grazie alla sua accurata selezione. Riserva San Massimo è un territorio agricolo circondato da natura incontaminata e lontano da strade di passaggio: grazie alla sua eccezionalità, il riso che viene coltivato esclusivamente nella riserva ha una qualità altissima. il territorio agricolo della Riserva San Massimo dà vita a tre varietà di riso di altissima qualità la cui coltivazione avviene esclusivamente all’interno della Riserva: l’autentico Carnaroli, sia classico che integrale, il Rosa Marchetti e il Vialone Nano. La qualità di questo prodotto di eccellenza si avverte al primo assaggio, grazie ai profumi della riserva naturale e all’altissima tenuta di cottura, che garantisce sempre un risultato perfetto.
Ruralia
L’a zienda Ruralia possiede una collezione fruttifera di varietà autoctone e di antiche cultivar dell’area mediterranea ubicata a Monteroni e a Diso e composta da circa 60 varietà di fico , 20 di pero , 8 di melograno e numerosi altri frutti minori (sorbo, giuggiolo, azzeruolo, susino, cotogno, ecc.).
Sala Cereali
Sala Cereali nasce nel 1906: conosciuta in particolar modo per i pizzoccheri e le farine per polenta viene identificata come una delle aziende più rappresentative dell'enogastronomia valtellinese. I Pizzoccheri, rustiche tagliatelle preparate con la farina di grano saraceno, costituiscono il piatto tipico della cucina locale. Il papà Luigi Sala, nel 1969, brevettò la produzione della tipica tagliatella essiccata, consentendone la lunga conservazione e la degustazione anche nei luoghi più lontani.
Salumificio Santoro
Questa è la storia di un’azienda di salumi e di una famiglia. Anzi, di due. Il Salumificio Santoro nasce, infatti, dalla caparbietà di Giuseppe Santoro e dalla visione di Piero Caramia, entrambi macellai da oltre quarant’anni. Ad accompagnarli adesso ci sono Angela, Micaela, Nico e Silvio che, con le loro parole e la loro passione, scrivono pagine di una storia nuova sempre in equilibrio tra la tradizione e la modernità, l’amore per il territorio e la voglia di scoprire il mondo, la qualità artigianale della lavorazione del prodotto e l’uso originale dei mezzi di comunicazione.
Scapece Manno
È del 1954 la prima licenza ufficiale per la produzione e vendita diretta di "scapece" da parte di Mario Manno. La storia della famiglia Manno nasce però ben prima, storia di generazioni di pescatori, focalizzati sulla produzione di "scapece", uno dei prodotti "Made in Salento" più antichi nella storia della gastronomia.
Settecroste
Il laboratorio Settecroste nasce a Galatina grazie ad Andrea Cirolla che da Bergamo ha scelto il Salento come luogo di vita e di lavoro. Andrea è un panificatore molto attento e scrupoloso che considera l'uso esclusivo del lievito madre come base imprescindibile della produzione. Le materie prime, di origine italiana sono accuratamente selezionate e danno vita a pani dal gusto inconfondibile e dal profumo inebriante.
Tempera
iiiiii In tempi non molto lontani la parola "Tempera" era il segnale che il fornaio in bicicletta con un grido ben deciso dava alle massaie del paese. Era il momento di panificare. Da lì a qualche ora sarebbe ritornato a prendere il pane e portarlo al forno per la cottura, con la bici proprio come nell'immagine.
Terra Apuliae - Vincotto Venneri
La storia dell’azienda inizia tre generazioni fa, quando la famiglia Venneri si prendeva cura dei propri vigneti rispettando la natura e l’ambiente. Questa è ancora oggi la filosofia dell’azienda, oggi commerciale, che ancora coltiva i propri terreni in regime naturale abbracciando una politica energetica ecosostenibile. L’azienda è oggi in grado di servire ampi mercati grazie alle scelte portate avanti negli ultimi anni.